Preda
Barolo
Passando da Boschetti a Preda il crinale scende rapidamente di quota andando ad esaurirsi non lontano dai Cannubi e da Castellero. Allo stesso tempo la differenza tra i due versanti, almeno in termini di pendenza, si riduce mentre dal punto di vista geologico sono le Marne di Sant’Agata Fossili sabbiose a prendere il sopravvento, anche se nella parte più alta del versante occidentale resta ancora traccia delle Arenarie di Diano.
Ciò che più conta, tuttavia, è che su questo stesso versante, che è anche l’unico ad essere vinificato in purezza, i suoli sono in prevalenza evoluti e questo, abbinato alle Marne di Sant’Agata Fossili, spiegherebbe il colore intenso e lo stile rugoso e saporito del suo Barolo.
Assaggi consigliati
Barolo Preda – Cascina Adelaide
Assaggi di riferimento
Barolo Cannubi – Cascina Adelaide