Vai al contenuto
Toggle menu

Mascarello Bartolo

Comune Barolo
Indirizzo Via Roma 15
Telefono 017356125
E-mail -
Sito web -

Che la famiglia Mascarello non abbia mai creduto nei Barolo da singolo vigneto è fatto risaputo (il Barolo Canubbi prodotto negli anni ’50 e ’60 è la classica eccezione che conferma la regola). Ciò non significa tuttavia che la provenienza delle uve sia mai stata considerata irrilevante ai fini del conseguimento del migliore risultato possibile: prova ne siano i nomi riportati sulle etichette di Barolo fino all’annata 2009 (dal 2010, anno dell’introduzione delle MGA, non è stato più possibile farlo).
A questo proposito, nella terza immagine panoramica ne trovate il dettaglio completo. La qualità non è certo degna di un concorso, ma quando ho scattato le fotografie pensavo soltanto al mio archivio personale e non certo ad una futura possibile pubblicazione. Dato che però non troverete nulla di paragonabile altrove, credo che possiate chiudere tranquillamente un occhio.
Inutile invece dilungarsi sull’unico Barolo prodotto: da quando Maria Teresa Mascarello è alla guida dell’azienda – e sono ormai anni – la qualità, la personalità e la precisione hanno raggiunto e mantenuto livelli altissimi come mai prima d’ora. Assaggiarlo almeno una volta nella vita è dunque d’obbligo.

  • Note aggiuntive
  • Prima annata imbottigliata: 1918.
  • Il Barolo deriva da un assemblaggio delle MGA Cannubi, Monrobiolo di Bussia, Rocche dell’Annunziata, Ruè e San Lorenzo.
  • Il nome Rocche di La Morra compariva in etichetta tra le annate 2006 e 2009 con riferimento al vigneto di proprietà situato nella attuale MGA Rocche dell’Annunziata. In altre annate lo stesso vigneto è stato anche indicato come Torriglione, Rocche di Torriglione o più semplicemente Rocche.
Continua Green Angle Down Icon
Vini
Barolo
Menzioni varie (Comuni vari)
Prima annata: 1918
Barolo
Cannubi
Cannubi (Barolo)
Prima annata: -
Ultima annata: 1968
MGA
Cannubi
0,90 ha
Monrobiolo di Bussia
1,05 ha
Rocche dell’Annunziata
1,30 ha
Ruè
0,59 ha
San Lorenzo
0,80 ha
Mappa delle MGA
Mascarello Bartolo
Geologia