Vai al contenuto
Toggle menu

Scavino Paolo

Comune Castiglione Falletto
Indirizzo Via Alba - Barolo 157
Telefono 017362850
E-mail info@paoloscavino.com
Sito web www.paoloscavino.com

Nonostante conosca questa cantina come poche altre, vigneto per vigneto, mi sono ugualmente sorpreso nel vedere quali e quante MGA siano oggi nel suo portafogli (ruotate quindi con attenzione la prima immagine panoramica perché in essa ne troverete parecchie). Un patrimonio che testimonia le capacità, lo spirito imprenditoriale e la perseveranza di un uomo come Enrico Scavino che, partendo dal Barolo Bric del Fiasc, ancora oggi il portabandiera dell’azienda, ha saputo imporsi come una delle figure più importanti della sua generazione (insieme ad altri produttori del calibro di Elio Altare e di Luciano Sandrone, tanto per fare solo due esempi).
Oggi che Enrico ci ha lasciati, tutto è nelle mani delle figlie Enrica e soprattutto della giovane Elisa, coinvolta a tempo pieno nella produzione già da diverse vendemmie. Per questo mi piace pensare (e ne sono convinto) che la progressiva evoluzione dei Barolo aziendali verso espressioni più sfumate e ancora più legate alle rispettive provenienze sia anche merito suo. Senza traumi e senza rivoluzioni. Semplicemente con il fare.

  • Note aggiuntive
  • Prima annata imbottigliata: anni ’20 del Novecento.
  • Paolo Scavino è stato il primo produttore ad utilizzare il nome della MGA Fiasco su un’etichetta di Barolo con l’annata 1978 del suo celebre Bric dël Fiasc. È stato anche il primo ad utilizzare il nome della MGA Bricco Ambrogio con l’annata 2002, anche se a questo proposito è giusto ricordare che dallo stesso cru veniva già prodotto il Barolo Riserva Vigneto Bric Sant’Ambrogio della cantina Lodali.
  • Il Barolo Carobric era un assemblaggio ottenuto dalle MGA Cannubi, Rocche di Castiglione e Fiasco.
  • Il Barolo Riserva Novantesimo è un’etichetta celebrativa prodotta per la prima volta con la vendemmia 2011, proveniente dalle MGA Bricco Ambrogio, Cannubi, Monvigliero, Rocche dell’Annunziata, San Bernardo e Vignane. Le annate successive avranno tagli diversi.
  • Appezzamenti coltivati a nebbiolo da Barolo sono inclusi in tutte le MGA dove la cantina Paolo Scavino conduce vigneti, di proprietà o in affitto.
Continua Green Angle Down Icon
Vini
Barolo
Bric dël Fiasc
Fiasco (Castiglione Falletto)
Prima annata: 1978
Barolo
Bricco Ambrogio
Bricco Ambrogio (Roddi)
Prima annata: 2002
Barolo
Bussia Vigna Fantini
Bussia (Monforte d'Alba)
Prima annata: 2021
Barolo
Enrico Scavino
Menzioni varie (Comuni vari)
Prima annata: 2007
Barolo
Monvigliero
Monvigliero (Verduno)
Prima annata: 2007
Barolo
Prapò
Prapò (Serralunga d'Alba)
Prima annata: 2015
Barolo
Ravera
Ravera (Novello)
Prima annata: 2015
Barolo
Rocche di Castiglione
Rocche di Castiglione (Castiglione Falletto)
Prima annata: 2020
Barolo Riserva
Bric dël Fiasc
Fiasco (Castiglione Falletto)
Prima annata: 1982
Barolo Riserva
Novantesimo
Menzioni varie (Comuni vari)
Prima annata: 2011
Barolo Riserva
Rocche dell'Annunziata
Rocche dell’Annunziata (La Morra)
Prima annata: 1990
Barolo
Cannubi
Cannubi (Barolo)
Prima annata: 1985
Ultima annata: 2018
Barolo
Carobric
Menzioni varie (Comuni vari)
Prima annata: 1996
Ultima annata: 2018
MGA
Albarella
0,50 ha
Altenasso o Garblet Sue’ o Garbelletto Superiore
0,23 ha
Annunziata
0,83 ha
Bricco Ambrogio
7,23 ha
Bricco Manescotto
1,77 ha
Bussia
0,98 ha
Cerretta
0,66 ha
Fiasco
2,28 ha
Mariondino o Monriondino o Rocche Moriondino
2,09 ha
Monvigliero
0,86 ha
Pernanno
0,91 ha
Prapò
0,79 ha
Ravera
2,69 ha
Rocche dell’Annunziata
1,60 ha
Rocche di Castiglione
0,25 ha
San Bernardo
0,92 ha
Solanotto
0,15 ha
Terlo
0,86 ha
Vignane
1,30 ha
Vignolo
0,66 ha
Menzioni Vigna
Fantini (Bussia)
0,98 ha
Mappa delle MGA
Scavino Paolo
Geologia